Barga guida turistica

Barga vista paese Barga .it è un sito web dedicato alla splendida cittadina di Barga, arroccata su una dolce collina che domina la Valdiserchio.
Barga, terra di adozione del famoso poeta Giovanni Pascoli, borgo medievale di rara bellezza nel cuore della Garfagnana a due passi da Lucca. Barga ha ottenuto la bandiera arancione da parte del Touring Club e riconoscimenti turistici importanti come "Città Low" e "Uno dei borghi più belli d'Italia".

Barga cenni storici

Barga - Storico Caffè Capretz 1870 Barga diviene feudo della famiglia longobarda dei Rolandinghi nel IX secolo ed in seguito farà parte del Marchesato toscano come libero Comune favorito dalla contessa Matilde di Canossa, i cui privilegi verranno poi confermati anche dall'Imperatore Federico I Barbarossa.
Nel XIII secolo Barga cadrà otto l'influenza di Lucca, nonostante l'aiuto della Repubblica di Pisa e del Papa: i lucchesi distruggeranno le mura della città per punire il contrabbando dei mercanti di Barga che rifornivano segretamente i fiorentini di lana, seta e formaggio. In seguito alla morte di Castruccio Castracani, Barga si sottoporrà volontariamente alla Repubblica fiorentina ottenendo l'esenzione di molte gabelle e imposte.
Nel 1400 dopo l'assedio posto dal Piccinino, condottiero al soldo dei Visconti di Milano e respinto grazie all'aiuto di Francesco Sforza, Barga vivrà un lungo periodo di pace che terminerà solo con l'occupazione napoleonica. Tuttavia l'adesione al Regno d'Italia causerà a Barga gravi danni economici per la perdita dei commerci con gli stati limitrofi di Lucca e Modena che porterà ll'emigrazione di molti dei suoi abitanti.

Eventi a Barga

Festa del Centro Storico

Barga Jazz

Barga - Luglio - Festa del Centro Storico La festa del centro storico barghigiano si svolge ogni anno nel mese di Luglio, gli stretti ed irti vicoli del borgo medioevale si animano di spettacoli e si popolano di stand gastronomici.
Barga Jazz - Agosto Nel mese di Agosto si svolge "Barga Jazz" rassegna internazionale di musica Jazz, rinomata e frequentata da grandi nomi del settore. Negli ultimi anni la manifestazione ha raccolto sempre di più i favori della critica e degli "addetti ai lavori", a conferma una volta ancora dell'assoluta qualità musicale dell'evento barghigiano.

Sagra del Tartufo Marzuolo

Mercatino dell'Antiquariato

Sagra del Tartufo Marzuolo BargaSi svolge nel mese di marzo la Sagra del Tartufo Marzuolo; la manifestazione propone piatti a base di tartufo e della tradizione tipica toscana.
Mercatino dell'antiquariato BargaLa terza domenica del mese si svolge a Barga il Mercatino di antiquariato e artigianato, in Piazza Boccaccio dalle 9 alle 20.

Eventi & News

Barga .it consiglia altri itinerari:
San Gimignano | Gambassi Terme | Il Chianti | La Val d'Elsa | La Val d'Orcia | Le Crete Senesi